Adiantum capillus-veneris L., 1753

(Da: it.ikipedia.org)
Phylum: Pteridophyta Schimp., 1879
Subphylum:
Classe: Polypodiopsida Ritgen, 1828
Ordine: Polypodiales Link, 1833
Famiglia: Pteridaceae E.D.M. Kirchn.
Genere: Adiantum L.
Italiano: Capelvenere
English: Southern maidenhair fern, Black maidenhair fern, Maidenhair fern, Venus hair fern
Français: Capillaire de Montpellier, Capillaire cheveux de Vénus
Deutsch: Frauenhaarfarn
Descrizione
È una pianta alta 10-40 centimetri, geofita rizomatosa. Il rizoma è strisciante e di colore bruno-nero. Le fronde sono leggere e delicate: a questa caratteristica si deve il riferimento alla chioma di Venere, dea della bellezza. Le foglie sono cuneiformi, lunghe 5-10 millimetri, di colore verde tenue, e si inseriscono su un sottile rachide nero e lucente. Le spore sono prodotte in strutture specializzate, chiamate sori, poste sul lato inferiore delle foglie e ricoperti da una membrana chiamata indusio. Le spore vengono rilasciate nel periodo compreso tra luglio e settembre. Spesso coltivata per la bellezza delle sue foglie, è una pianta molto delicata ed esigente. Come tutte le felci richiede luce diffusa e non ama i raggi diretti del sole. Le annaffiature dovranno essere abbondanti in estate, più limitate durante il periodo invernale, in misura sufficiente a mantenere il terreno costantemente umido. Si riproduce per suddivisione dei cespi.
Diffusione
È una specie subcosmopolita, diffusa in Europa, Africa, Nord America[1] e America Centrale. Il suo habitat naturale è rappresentato dai luoghi ombrosi e umidi. Predilige i terreni calcarei vicino alle cascate, all'imboccatura delle grotte, nei pozzi. Vegeta a quote comprese tra 0 e 1.500 metri.
![]() |
Data: 15/11/1990
Emissione: Felci Stato: Singapore |
---|
![]() |
Data: 20/03/2014
Emissione: Protezione della natura Stato: Serb Republic Nota: Emesso in minifoglio con appendici centrali senza valore |
---|